È INIZIATO IL FESTIVAL DELL'ISTROVENETO: Ci attendono tre settimane di avvenimenti in uno dei due dialetti italiani dell’Istria
L'appuntamento più atteso è „Dimela cantando“, cioè il Festival della canzone in istroveneto che andrà in scena a Treviso, Isole e a Buie per il gran finale del 28 giugno * Completati i lavori al tetto della sede dell’associazione Istroveneto a Buie
Si è parlato dell'autonomia dell’Istituto Prescolare Italiano e della Scuola Elementare Italiana di Dignano
Ai colloqui hanno preso parte, tra gli altri, il presidente dell'UI Maurizio Tremul,il sindaco di Dignano Igor Orlić e la Vicesindaca per la Comunità Italiana, Manuela Geissa. Ribadita la centralità delle Comunità degli Italiani di Gallesano e di Dignano
Aperto fino al 6 giugno il concorso per parolieri e compositori per il festival per l'infanzia "Voci nostre"
Il concorso invita alla composizione di canzoni, tenendo conto che saranno eseguite da bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni * Gli autori (compositori e parolieri) devono presentare esclusivamente canzoni originali e finora inedite. * Sarà premiata la miglior canzone nel suo insieme, ma sono previste anche premi per il miglior testo, la miglior musica e il miglior arrangiamento.
Il Ministro degli esteri italiano Tajani sosterrà le rivendicazioni dell'Unione Italiana in merito alla trasmissione automatica della cittadinanza alle nuove generazioni
Con le modifiche alla legge italiana sulla cittadinanza, attualmente in discussione al Parlamento di Roma, ha spiegato il presidente dell’Unione Italiana Maurizio Tremul, dopo la seconda generazione i nostri figli e nipoti dovrebbero ripetere l’intera procedura per ottenere la cittadinanza italiana. * Ieri, durante il forum economico a Zagabria, Tajani ha incontrato anche il deputato Radin e il presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana Marin Corv che ha confermato la disponibilità del ministro italiano a risolvere la questione attraverso emendamenti alla legge
L'Unione Italiana è la prima organizzazione che sostiene la petizione per l'abolizione del pedaggio autostradale da Capodistria al confine con l'Italia di Rabuiese
L'iniziativa è stata avviata dalla vice presidente del Parlamento sloveno Meira Hot che lo ha fatto in qualità di cittadina del Comune di Pirano * Secondo alcune interpretazioni, l'introduzione della vignetta in Slovenia non sarebbe in linea con l'articolo 5 del Trattato di Osimo tra Italia e Jugoslavia, principalmente per quanto riguarda le disposizioni sul traffico senza restrizioni nelle zone di confine. Di conseguenza, l'Italia da decenni non fa pagare i primi 30 chilometri di autostrada da Trieste al casello di Lisert
TREMUL PER L'OTTO MARZO: "Servono azioni concrete per garantire pari opportunità, contrastare la violenza di genere e abbattere le barriere che ancora limitano il pieno riconoscimento dei diritti delle donne."
"L’Unione Italiana invita istituzioni, aziende, cittadine e cittadini a guardare con onestà la realtà che
ci circonda e a chiedersi: cosa possiamo fare, concretamente, per rendere il mondo più giusto?", ha scritto il presidnte dell'Unione Italiana
Anche l'Unione Italiana all'inaugurazione ufficiale "Capitale Europea della Cultura Nova Gorica - Gorizia"
È il primo esempio, speriamo non sarà l’unico", ha detto il presidente dell'UI Maurizio Tremul," che due città vicine, Gorizia e Nova Gorica, di due Stati, Slovenia e Italia, diventano unitariamente Capitale Europea della Cultura: solamente la cultura, nella sua più alta espressione, ha la forza e il coraggio di unire e di affratellare" * Anche la minoranza italiana in Croazia e Slovenia e quella slovena in Italia hanno contribuito al superamento del confine
HRAM NA PULSKOM GROBLJU: Uskoro sanacija grobnog kompleksa u kojem je pokopan i bivši gradonačelnik Pule
Iza sedam stupova hrama, čija je monumentalna vrijednost priznata, smještene su grobnice šest obitelji, od kojih je pet napušteno. "Pukotine su sada duboke, statička stabilnost je znatno narušena stoga objekt predstavlja opasnost", rekao je direktor Monte Gira Darko Bijelić
Il 13 febbraio inizia il corso di formazione imprenditoriale per gli imprenditori della Comunità Nazionale Italiana di Slovenia e Croazia
Il corso è organizzato dall'Unione Italiana – Ufficio “Europa” con sede a Capodistria ed è stato concepito con l’obiettivo generale di creare un impatto sociale sul territorio, intende sostenere il potenziamento e lo sviluppo delle iniziative economiche e imprenditoriali della CNI
L'AMMIRAGLIA: Regata dell'amicizia tra le due sponde adriatiche sulla rotta Venezia - Pola - Lussino
L'evento nasce dalla collaborazione tra l'Unione Italiaano di Fiume, lo Yacht Club di Venezia e l'iniziativa Europa Adriatica Nordest; sono coinvolti vari soggetti di Pola, i partner organizzativi sono i club velici Delfin di Pola e Juga di Lussinpiccolo
POSATA LA PRIMA PIETRA PER L'ASILO ITALIANO DI SISSANO: Un investimento fondamentale per il mantenimento della lingua e della cultura italiana nel paese istrioto
L'impresa costerà 800 mila euro: 700 mila sono stati messi a disposizione dall'Unione Italiana attingendo dai fondi dell'Ufficio per i diritti umani e le minoranze della Repubblica di Croazia e da quelli del Ministero degli esteri e della cooperazione della Repubblica italiana, mentre i rimanenti 100 mila euro li ha stanziati il Comune di Ližnjan - Lisignano che ha messo a disposizione il terreno * La cerimonia della posa della prima pietra è stata arricchita simbolicamente dai dai bambini della scuola materna comunale di Sissano che hanno inserito i loro disegni e giocattoli in una capsula trasparente posata nel terreno in cui si costruisce l’asilo
(VIDEO) GARANTITI QUASI CINQUE MILIONI DI EURO: L'Italia conferma i finanziamenti per gli italiani di Croazia e Slovenia per i prossimi tre anni
Si tratta di risorse che derivano da leggi che impongono ogni tre anni la decisione se procedere o meno a un nuovo rifinanziamento, quello in vigore è in scadenza alla fine dell'anno per cui il rifinanziamento per il il triennio 2024-27 è una nuova boccata d'ossigeno * Nel darne notizia in un videocomunicato, il presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul ha spiegato che si tratta di mezzi finanziari che garantiranno il sostegno alle istituzioni della Comunità nazionale italiana di Croazia e Slovenia, il finaziamento delle attività culturali, sportive e sociali dell’Unione italiana e soprattutto la promozione e lo sviluppo della lingua, dei dialetti, della cultura e dell'identità italiana sul territorio d'insediamento storico
LE FONTI ORALI SONO PREZIOSE: Al Centro di ricerche storiche di Rovigno è in corso il seminario “Per un archivio della memoria”
Una trentina di docenti delle scuola della Comunità nazionale di Croazia e Slovenia, ma anche operatori culturali presso le Comunità degli Italiani, assiste a quest’ evento nel corso del quale si pone l’accento sull’importanza della raccolta delle testimonianze orali nella ricerca storica